Giulia Grignani – Formatrice e CEO Kermasofia
Sono laureata in Economia e sono abilitata come consulente finanziaria (Albo OCF) ed educatrice finanziaria (Registro AIEF). Dal 2011 mi occupo di individuare e consigliare le migliori soluzioni per una corretta pianificazione patrimoniale in base ai propri obiettivi personali e di promuovere maggiore consapevolezza nella gestione dei soldi come strumento abilitante per la cittadinanza e la democrazia. 9 anni di esperienza come capo scout, uniti alla mia professione che mi permette di affrontare ogni giorno le paure, i sogni e le preoccupazioni dei miei clienti riguardo la gestione dei loro risparmi, hanno fatto nascere in me l’esigenza di dare un contributo per incrementare l’empowerment economico in particolare tra le donne. Kermasofia è nata così, e dal mio sogno è nata la squadra che vedete qui, pronta a condividerlo.
Marta Andrate – Formatrice Kermasofia
Parto da una formazione scolastica e universitaria variegata per approdare al mondo della consulenza finanziaria come “figlia d’arte”, inizialmente in punta di piedi, entrando poi nel vivo di questa professione articolata. Ho sempre apprezzato il legame umano che si crea con i clienti: poter affiancare e supportare qualcuno per raggiungere i propri obiettivi è motivo di grande soddisfazione; per questo credo fermamente che il progetto Kermasofia possa fornire la visione e gli strumenti giusti per aiutare le donne coinvolte a tracciare la propria via verso la conoscenza e l’indipendenza.
Valentina Torcello
Ho studiato scienze politiche a Bologna e, dopo aver affinato le mie competenze in ambito gestionale/amministrativo e di politiche europee, da oltre 10 anni svolgo la professione del project manager nel settore welfare, ricerca e innovazione, cultura, sostenibilità e cooperazione internazionale. Mi occupo anche della stesura di proposte progettuali in lingua italiana, inglese e francese.
Per me l’autonomia personale è un aspetto fondamentale di emancipazione dell’esistenza di ciascun individuo e della società. Kermasofia rappresenta la modalità fattiva per favorire l’attivazione di strumenti, ambizioni e prospettive migliori per la collettività. Sono pronta a scatenarmi!
Valeria Panigada
Dopo la laurea in Economia ho intrapreso la strada del giornalismo che mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti del mondo della finanza e degli investimenti. Nel corso del tempo ho sviluppato un interesse crescente verso il tema della sostenibilità, inteso come impatto sull’ambiente e le persone. Ecco allora che Kermasofia rappresenta per me una opportunità per dare un contributo concreto in questa direzione, portando la finanza fuori dai salotti e più vicino alle persone, favorendo una maggiore consapevolezza e inclusione, soprattutto delle donne. In Kermasofia mi occupo dei contenuti del blog, come giornalista professionista, ma anche delle attività come educatrice finanziaria (registro AIEF). L’intento è scardinare qualche pregiudizio, stimolare un interesse, risvegliare la curiosità per capire che si può fare qualcosa per il Benessere (nostro e di ciò che ci sta attorno).
Alice Maccario
Mi chiamo Alice Maccario, lavoro come Social media manager e Copywriter in un’agenzia di pubblicità torinese. Ho 10 anni. Di esperienza nel settore, non d’età. Ho già fatto parte di progetti di donne per le donne ma sempre in campo editoriale (sono giornalista pubblicista); dare il mio contributo alla nascita e alla comunicazione di un progetto prezioso e lontano dal mio mondo come Kermasofia mi è sembrato stimolante, utile e… una bella occasione per passare dal social al sociale. Sempre con lo stesso entusiasmo!
Lorenzo Grignani
Mi chiamo Lorenzo Grignani e sono laureato in Giurisprudenza a Torino. Sono diventato avvocato perché sono affascinato dalla vocazione sociale di questa professione. Ma, nella vita, sono anche educatore, capo scout, animatore di strada. Ciò che mi entusiasma? Lavorare per gli “ultimi” e dare nuovi stimoli alle persone che incontro. Per questo credo nella rivoluzione del progetto di Kermasofia, perché il miglior modo di aiutare chi è in svantaggio è fornire gli strumenti per mettersi alla pari.
Virginia Cuffaro
Sono Virginia Cuffaro, avvocata penalista e civilista, e ambientalista convinta. Ho scelto questa professione per aiutare a contrastare le diseguaglianze insite nella nostra società patriarcale e capitalista, che concentra le risorse ed il potere decisionale nelle mani di pochissimi. Credo in Kermasofia perché fornisce gli strumenti alle donne per cominciare a smantellare questo sistema, a partire dalla presa di consapevolezza sulle proprie capacità di gestire in autonomia le risorse economiche proprie e della famiglia.
Elisabetta Chetta
Sono Elisabetta Chetta, laureata in Economia Aziendale e Commercialista iscritta all’Ordine di Torino. Faccio parte del team di Kermasofia con l’intento di aiutare le donne a superare situazioni di indebitamento fiscale e non solo: sono infatti le più colpite finanziariamente da eventi personali, di salute e professionali. Il mio obiettivo è aumentare la loro consapevolezza e ridurre il loro rischio di vulnerabilità.
Martina Griseri
Mi sono laureata in Economia e Politica Economica all’Università di Bologna, dove sono rimasta come assegnista di ricerca. Mi interessano soprattutto disuguaglianza, povertà e redistribuzione del reddito, specialmente in un’ottica di genere. Credo fortemente nell’economia come mezzo al servizio delle persone e del pianeta, nell’importanza dell’educazione e finanziaria come strumento di empowerment, ma anche di cittadinanza attiva. Per questo, Kermasofia rappresenta per me una bellissima opportunità per contribuire concretamente alla costruzione di una cultura di indipendenza economica che, soprattutto per le donne, assicura libertà e aiuta a proteggere dalla violenza.
Joan Leonard – Consigliera Kermasofia
Ho avuto la fortuna di avere una vita professionale nei campi dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione e di ricevere, fin da piccola, nozioni di educazione finanziaria da mia madre. Lavorare per le donne e con le donne ha ispirato e sostenuto la mia carriera. Ciò mi ha donato molte soddisfazioni, ma mi ha anche resa consapevole di quanti siano gli ostacoli e i limiti che la società spesso pone al mondo femminile. Niente mi fa più piacere che aiutare altre donne a fare passi da gigante per far avanzare il loro futuro finanziario. Il mio sostegno a Kermasofia non potrebbe essere più forte perché viene da una parte profonda della mia anima. Ogni donna dovrebbe avere la possibilità di raggiungere i suoi obiettivi nella vita… noi siamo qui proprio per dare loro il nostro sostegno!
Pietro Carena – Consigliere Kermasofia
Laureato in economia ho una storia iniziale di gestione in una azienda manifatturiera, poi una trentennale carriera in Telecom Italia, fino alla responsabilità dei settori amministrativi a livello di direzione generale. Da dieci anni, uscito da Telecom, mi occupo di Start up, di contenuto innovativo, sociale o tradizionale. Credo che l’educazione all’impresa e all’economia sia un fattore decisivo per l’abilitazione alla conoscenza dei meccanismi imprenditoriali e al civismo. Vedo in Kermasofia un potente mezzo per applicare in un ambito importante e definito una leva di promozione civile che vale per tutti.